“Terra Incantata” di Jeff Robb

Cris Contini Contemporary in collaborazione

con la Città di Treviso e i Musei Civici di Treviso

presentano

“Terra Incantata” di Jeff Robb

Casa Robegan 

 14 dicembre 2024 – 09 febbraio 2025

Terra Incantata è il titolo della nuova mostra di Jeff Robb, ospitata a Treviso, nella suggestiva cornice di Casa Robegan, dal 14 dicembre 2024 al 9 febbraio 2025. Organizzata dalla galleria Cris Contini Contemporary in collaborazione con la Città di Treviso e i Musei Civici di Treviso, con il sostegno di Banca Prealpi SanBiagio, Gruppo Cassa Centrale e il supporto di Fondazione Mazzotti, l’esposizione si propone come un evento unico nel suo genere.

Sotto la direzione artistica di Richard Mauger, progettata da Sandra Sanson e curata da Pasquale Lettieri, Terra Incantata esplora il rapporto tra arte e contesto storico, fondendo passato e presente attraverso un’esperienza artistica multisensoriale; un’immersione profonda nell’immaginario dell’artista che propone una riflessione sull’arte come strumento di esplorazione interiore e fonte di dialogo con il mondo esterno. L’obiettivo è creare uno spazio stimolante e magico, adatto a visitatori di tutte le età, che vada oltre la semplice osservazione, offrendo un’esperienza profondamente coinvolgente.

Jeff Robb trasporta i visitatori in un mondo visionario e poetico: sono masterpieces tridimensionali che creano un dialogo tra realtà e illusione. Attraverso un’ampia varietà di tecniche, Jeff Robb accompagna il visitatore in un viaggio che mette in luce le diverse sfaccettature della città di Treviso: nature morte catturate tramite la fotografia lenticolare, proiezioni immersive e paesaggi sonori evocano l’atmosfera unica di Treviso Urbs picta. 

I visitatori sono accolti da due grandi immagini lenticolari che rappresentano l’incontro tra la gioventù contemporanea e il fascino dell’architettura storica di Treviso. Il percorso espositivo segue con un’opera ispirata all’arte degli affreschi: un’installazione immersiva di luci e proiezioni che, mediante strutture piramidali sospese illuminate dall’interno, riflettono i motivi ornamentali tipici della città, trasformando le pareti in tele viventi. Si continua con Finestre Metafisiche, la sala dedicata alle nature morte tridimensionali, ricreate dalla combinazione di stampe giclée e fotografia lenticolare, opere raffiguranti elementi iconici della tradizione trevigiana – come il radicchio e l’uva – riproposte in un dialogo armonioso tra passato e presente. L’importanza dell’acqua, nella storia della città, viene celebrata con un’installazione animata: la proiezione di una cascata su tessuto in movimento e la riproduzione dei suoi suoni rendono l’atmosfera evocativa. L’esposizione si conclude con immagini lenticolari che fondono magistralmente arte digitale e realismo fotografico in un connubio tra l’architettura storica e l’energia dei giovani trevigiani, regalando una visione dinamica della città. Un cortometraggio sulla creatività di Jeff Robb e il suo legame con Treviso, racconta di come le sue esperienze personali nella città si siano intrecciate con il processo artistico, dando luogo ad una visione unica e personale.

Siamo veramente felici di ospitare e promuovere l’esposizione di Jeff Robb, – afferma il Sindaco di Treviso Mario Conte – caratterizzata da straordinari elementi di novità e internazionalità, frutto della proficua collaborazione, consolidata negli anni, con Cris Contini Contemporary. Un altro aspetto che ci piace sottolineare è il dialogo fra l’artista e la Città, che proprio partendo da un’interazione di tipo ispirazionale e artistico, sviluppa quello che sarà il fil rouge dell’esposizione, regalando al visitatore un’esperienza unica che aumenta così i livelli di fruizione della mostra. Il tutto in un contesto, quello di Casa Robegan, sempre più laboratorio culturale e bellezza.”

Racconta Jeff Robb. “Con Terra Incantata ho cercato di esplorare l’essenza di Treviso, una città in cui la storia e la modernità coesistono in armonia. Attraverso le mie opere, cerco di catturare questa dualità, intrecciando il fascino del passato con l’energia vibrante del presente. Ogni opera è un invito a vedere la città da una prospettiva nuova, dove tradizione e innovazione si incontrano in un dialogo senza tempo.”  

Cristian Contini e Fulvio Granocchia, fondatori della galleria londinese, dichiarano “Siamo entusiasti di consolidare il nostro rapporto con il Comune di Treviso, che ci vede presenti per il terzo anno consecutivo con una mostra unica nel suo genere. Con Terra Incantata, Jeff Robb coniuga tradizione e innovazione, fondendo in modo straordinario il patrimonio storico della città con la sua vitalità contemporanea.”

Un ringraziamento ad ArtStyle Magazine, Lenticular Planet, Kastel e Consorzio Prosecco DOC per il loro supporto.

 

Orari di apertura: venerdì ore 14:00 – 18:00; sabato e domenica ore 10:00 – 18:00

Possibilità di visite guidate su richiesta  ss@criscontinicontemporary.com

Indirizzo: Casa Robegan via Antonio Canova, 38 31100 Treviso 

 

 

www.criscontinicontemporary.com

www.bancaprealpisanbiagio.it/privati

fondazionemazzotti.com/la-fondazione/

www.lenticularplanet.com

www.prosecco.wine

www.kastel.it

www.museicivicitreviso.it

 

 

About Ca’ da Noal, Casa Robegan e Casa Karwath

www.museicivicitreviso.it

Il complesso di Ca’ da Noal, Casa Robegan e Casa Karwath ci riporta al passato fieramente borghese e comunale di Treviso, che vive di quel fermento creativo che fa della nostra città un’autentica “Città d’Arte” sin dalla sua fondazione. I pregevoli edifici di origine tardo medioevale dalla tipica facciata affrescata, ristrutturati all’inizio del nostro secolo, sono la storia del successo e delle capacità imprenditoriali dei suoi abitanti che oggi si propongono come un meraviglioso luogo espositivo. Acquisiti dall’amministrazione comunale nel 1935, e ristrutturati agli inizi del 2000, i tre edifici adiacenti che si affacciano sull’attuale via Canova mutarono più volte il loro originario assetto medievale, fino al recupero “in stile gotico” grazie al restauro Melchiori – Botter del 1938.

Divennero quindi sede, in quell’anno, del Museo della Casa Trevigiana, qui trasferito dagli spazi di Borgo Cavour. L’allestimento dell’originaria Ca’ da Noal ricreava, infatti, gli ambienti di un’antica abitazione con la cucina al pianterreno e salotti, sala da pranzo e sala da musica al primo piano, arredata con mobili, quadri e oggetti vari. Durante i bombardamenti del 1944 fu semidistrutta e venne, in seguito, ricostruita grazie ad un nuovo intervento di Mario Botter. Gli Anni Settanta segnarono l’inizio di una felice stagione di rinascita: riorganizzati su progetto di Carlo Scarpa, questi spazi divennero sede espositiva per mostre di arte del Novecento, come quella dedicata a Gino Rossi nel 1974, per poi proseguire negli Anni Novanta con un ciclo espositivo sulle ceramiche, i tessuti antichi e le altre sezioni delle civiche raccolte. La contigua porzione di Casa Robegan e l’intercomunicante salone al primo piano di Casa Karwath corrispondono ad edifici, anch’essi di origine medievale, che presentano l’uno un’importantissima facciata rinascimentale affrescata e l’altro un’elegante facciata neoclassica. Nel 1995, il ragionato intervento di restauro dell’architetto Bellieni ha consentito il pieno recupero degli spazi interni, oggi destinati in prevalenza a mostre temporanee di arte contemporanea.  Il giardino interno, pensato in continuità̀ ed estensione degli ambienti interni, nella bella stagione si anima di numerose iniziative artistiche, culturali e conviviali.

Artist:
Jeff Robb
Location:
Casa Robegan via Antonio Canova, 38 - 31100 Treviso 
Special thanks to:
Cris Contini Contemporary
Press Office:
Barbieri & Ridet - Milano